Video

Servizio realizzato dal TG Regionale del FVG sulla classica Messa Sub che si celebra come tutti gli anni nello spazio d’acqua antistante la Piazza Unità di Trieste la mattina del 26 dicembre. Nel servizio anche una intervista al nostro socio Luigi Colugnati (detto “Gigiuzzo”…)
Video dimostrativo delle varie attività svolte dai corsisti di Apnea Academy sotto la guida attenta dei nostri due istruttori Ricky e Mauro: dalle lezioni in piscina alle uscite in mare fino alle esercitazioni nella Y-40 di Montegrotto, il tutto condito da amicizia, allegria e soprattutto divertimento!
In poco più di 20 minuti, una carrellata di fotografie dei soci in trent’anni di attività del Murena Diving Club di Trieste, dal 1986 al 2016… Buona visione!
Il relitto si trova in assetto di navigazione ed è in buono stato di conservazione: si possono infatti ammirare cannone, lanciasiluri, tripla timoneria di combattimento e castello del telemetro di puntamento tutto in pochi metri…
Partenza da Rovigno…
In realtà solo una scusa per un altro tipo di “tuffo”: sulla mitica tartara del ristorante “Gemelli” di Malinska… 😉
Questo il video dell’immersione sul relitto Nasim, nave da carico affondata il 12 febbraio 1976 vicino alla costa ovest dell’isola di Giannutri, disseminando tutto attorno il suo carico di automobili
Siamo nell’Oceano Pacifico, in un arcipelago di più di 300 isole considerate uno degli ultimi paradisi dei sub.
I nostri amici si sono spinti fin quaggiù dopo un “viaggetto” di 30 ore (più o meno) “solamente” per immergersi in un’acqua cristallina, decorata da miriadi di isolette e scogli calcarei che emergono dal fondo della laguna, creando un dedalo di canali simile ad una giungla galleggiante. Il tutto circondato da una indescrivibile abbondanza di pesce, sia pelagico che stanziale e di coralli e madrepore dalle dimensioni gigantesche simili a grandi alberi colorati. A tutto questo si aggiunge una grande quantità di relitti navali giapponesi colati a picco durante la seconda guerra mondiale; senza dimenticare poi le grandi mante che in alcuni punti particolari sembrano darsi appuntamento.
Che dire di più? Non resta altro che andare dare un’occhiata a questo video… e poi correre a comprare un biglietto aereo per Koror!!!
Buona visione!
Nella prima parte il dott. Stefano Correale ha illustrato quali possono essere le problematiche dell’apparato otorinolaringoiatrico che possono incorrere nel corso dell’attività subacquea ricreativa sia per quanto riguarda l’apnea che per l’utilizzo dell’autorespiratore illustrando come procedere nel percorso diagnostico della valutazione dell’idoneità specifica.
Nella seconda parte il dott. Danilo Cialoni ha esposto in maniera sistematica le principali patologie dell’immersione in apnea spiegando anche ai non addetti ai lavori con parole semplici e chiare l’iter diagnostico-terapeutico.
Nella terza parte il noto apneista italiano Umberto Pelizzari, recordman mondiale in tutte le discipline dell’apnea e fondatore della scuola “Apnea Academy”, ha rievocato tra aneddoti ed episodi l’esordio della sua carriera fino al raggiungimento degli innumerevoli traguardi attraverso sforzi e duri sacrifici, il tutto sempre caratterizzato da uno spirito narrativo incalzante ed entusiasmante degno di un vero showman.